Alcuni esempi...

Piemonte

Efficienza e Fonti Rinnovabili

€  5.000.000

massimo per Azienda
  • Dotazione: 50.000.000 di Euro
  • Cogenerazione
  • Efficienza nei processi ed edifici produttivi
  • Beneficiari: Piccole Medie Imprese e Grandi Aziende

Piemonte

Diagnosi e Sistemi di Gestione ISO 50001

 10.000

massimo per Azienda
  • Dotazione: 1.800.000 Euro
  • Diagnosi Energetiche
  • Sistemi di Gestione ISO 50001
  • Beneficiari: Piccole Medie Imprese non soggette ad obblighi dell'art.8 del D.LGS 102/2014

Lombardia

Diagnosi e Sistemi di Gestione ISO 50001

20.000

massimo per Azienda
  • Dotazione: 2.700.000 Euro
  • Diagnosi Energetiche
  • Sistemi di Gestione ISO 50001​
  • Beneficiari: Piccole Medie Imprese non soggette ad obblighi dell'art.8 del D.LGS 102/2014

Sei una azienda Piemontese? Buone notizie!

Perchè?

Gli obiettivi di riqualificazione energetica, l'efficienza e l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili richiedono capitali per la realizzazione degli interventi, le Regioni hanno reso disponibili fondi per aiutare le imprese a raggiungere lo scopo. Ad esempio la Regione Piemonte ha messo a disposizione 50.000.000 di Euro. Sono previste due linee di intervento da un minimo di 50.000 Euro ad un massimo di 5.000.000 di Euro, ed il termine per la realizzazione degli interventi è di 24 mesi.

Di che cosa si tratta?

Sono finanziati la realizzazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento, interventi per l'aumento dell'efficienza energetica nei processi produttivi, e negli edifici delle imprese, la sostituzione di componenti a bassa efficienza, l'installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza, l'installazione di impianti a fonte rinnovabile destinati a soddisfare, in tutto o in parte, il fabbisogno di energia dell'impresa, le Diagnosi Energtiche o l'adozione di sistemi di getsione dell'energia conformi allo standard ISO 50001.

Procedure di valutazione

Accesso in ordine cronologico.

La procedura valutativa delle domande segue i principi dei bandi a sportello così come definiti all’art. 5 punto 3 del D.Lgs 123/1998. Le domande vengono esaminate in ordine cronologico di invio telematico nel rispetto di quanto previsto dal Bando e dal documento ”Metodologia e criteri di selezione delle operazioni del POR FESR 2014‐2020” approvato dal Comitato di Sorveglianza del POR del 12 giugno 2015 per l'Azione "Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza".

Tipologia di agevolazione

Quanto è agevolato?

L'incentivazione può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell'investimento e si compone di una parte di finanziamento a tasso agevolato, pari almeno all'80% del valore del progetto in termini di costi ammissibili, e di una parte di sovvenzione a fondo perduto, fino ad un massimo del 20% (ma comunque non superiore ad euro 500.000 nel caso di interventi proposti da G.I. e P.M.I. energivore e non superiore ad euro 300.000 per le restanti tipologie di imprese). Il finanziamento a tasso agevolato è dato per il 75% da fondi regionali a tasso zero e per il restante 25% da fondi bancari a tasso agevolato. Nel caso di Diagnosi Energetiche e Sistemi di Gestione dell'Energia, il contributo è concesso sino al 50% del costo.

Fase 1

Redazione della relazione
tecnico economica.

L’attività consiste nel redigere un documento nel quale devono essere esplicitate le ragioni-tecnico economiche che motivano l'investimento,  le prospettive attese e gli aspetti che rendono il progetto di investimento idoneo, sotto il profilo tecnologico, gestionale e finanziario, a conseguire gli obiettivi di innovazione.

Fase 2

Capacità tecnica,
meglio con la ESCo.

La domanda di agevolazione deve inoltre contenere una relazione  che deve dimostrare la capacità tecnica posseduta del richiedente per l'implementazione del progetto. Consiste in requisiti speciali di qualificazione che concernono l’esperienza e l’affidabilità organizzativa oppure il supporto di una azienda esperta in servizi di efficienza energetica certificati UNI 11352.

Fase 3

Erogazione del contributo e garanzia del risultato.

Alla erogazione del contributo i lavori vengono eseguiti seguendo nei minimi dettagli il progetto presentato. Al termine delle attività inizierà il processo di monitoraggio e controllo, con la certificazione dei risultati ottenuti. Baboo si occupa inoltre della gestione e manutenzione dell'intervento per tutta la durata del finanziamento garantendo le prestazioni attese.

Cosa aspetti?
Non peredere questa occasione.

Compila il form, sarai chiamato direttamente.